Codice diritto industriale pdf


















Compendio di diritto industriale Copertina flessibile. Ghidini, G. Cavani: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a Compendio di diritto industriale Copertina flessibile Concorrenza e Toni: spedizione gratuita per i clienti Prime Compendio di Diritto Agrario Search this site. Manuale opertivo. Informazione e formazione. Manuale tecnico-giuridico. Libri PDF Gratis Quello che Manuale teorico-pratico con ampia casistica giurisprudenziale e formulario.

Prima prova scritta. I regolamenti. Le regole fondamentali per massimizzare i profitti Azienda Annotato con dottrina e giurisprudenza. Normativa complementare. Percorso 1: Organizzazione dei poteri pubblici-Percorso 2: Atti pubblici e tutela dei diritti Con la Costituzione, i Trattati U. Con appendice di diritto tributario.

Legislazione e giurisprudenza di diritto minorile, sostanziale e processuale, penale, civile Civile e di procedura civile, penale e di procedura penale e leggi complementari Libri PDF Gratis Codice doganale comunitario annotato con la giurisprudenza e la prassi nazionale e comunitaria Libri PDF Gratis Diritto privato.

Le fonti del diritto aeronautico, gli enti aeronautici, gli aeromobili e gli aeroporti Norme tributarie. Spiegato articolo per articolo. Leggi complementari. Preparazione all'esame e pratica professionale.

Con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni d. Manuale teorico-pratico sul condominio e la sua amministrazione. Cantieri temporanei o mobili. Le controversie in grado di appello verrebbero invece affidate ad una corte centralizzata. La traduzione resta tuttavia necessaria qualora il titolare del brevetto intenda azionarlo nel Paese. Vista la situazione di impasse, nel il Consiglio UE ha messo a punto una Proposta di regolamento relativa al brevetto comunitario. Ancor prima il legislatore comunitario aveva emanato il Regolamento n.

L del 30 aprile Evoluzione normativa nazionale I brevetti per invenzione industriale sono stati regolati in Italia, sino al marzo del , dal R. Tra le modifiche di maggior rilievo che si sono succedute conviene menzionare quelle apportate dal D. Negli ultimi 15 anni le modifiche alla legge invenzioni si sono succedute con maggiore frequenza: con il D.

Nello stesso tempo anche altri settori del diritto industriale hanno conosciuto modifiche di rilievo, tra cui l'emanazione di norme ad hoc per la tutela del software e delle banche dati e la revisione radicale della disciplina dei prodotti dell'industrial design. Legislazione nazionale R. Regolamento: R. Lgs 19 marzo n. Con lo sviluppo della biotecnologia e, in generale, della cd. La direttiva sulle invenzioni biotecnologiche ha recepito questi insegnamenti v.

Dal momento che in Italia i brevetti per invenzione durano 20 anni, con la protezione complementare si arriva ad una durata massima di 38 anni. Il legislatore italiano ha pertanto emanato il D. La stessa norma prevede art. In sede comunitaria ha infatti prevalso il timore che la brevettazione dei programmi per elaboratore, se ammessa con troppa ampiezza, potesse dare luogo a monopoli ingiustificati, con conseguenti ostacoli per lo sviluppo del settore, con particolare riferimento al modello del software open-source.

La sorte della direttiva induce a rimeditare la correttezza delle scelte a suo tempo effettuate in merito alla tutela dei programmi per elaboratore, cui verosimilmente mal si addicono sia il modello del copyright che il modello brevettuale.

Qualificare come "scoperte" i risultati della ricerca di base -negando loro l'accesso alla brevettazione- equivale a privilegiare gli interessi della ricerca applicata. Appare preferibile riconoscere la tutela ad entrambe le tipologie di trovati, regolando il rapporto tra le esclusive secondo i criteri previsti dall'art 71 CPI brevetti dipendenti. La distinzione tra invenzione e scoperta assume rilievo anche in relazione alle invenzioni biotecnologiche.

Il legislatore comunitario, dopo aver premesso considerando 34 che "la presente direttiva non incide sulle nozioni di invenzione e di scoperta definite dal diritto dei brevetti", qualifica come invenzioni brevettabili anche i materiali biologici preesistenti allo stato naturale, sempre che tali materiali vengano isolati o prodotti tramite un procedimento tecnico art. La direttiva smentisce tuttavia tale tesi, che non ha trovato riscontro neppure nella giurisprudenza.

Il divieto non vale per i prodotti impiegati per l'attuazione di tali metodi, che possono invece essere brevettati1. L'ultimo comma dell'art. Tale divieto non si applica ai procedimenti microbiologici ed ai prodotti ottenuti mediante questi procedimenti.

Non sussistono pertanto validi motivi per mantenere un divieto privo ormai di una condivisibile ragion d'essere. Tale definizione ha il pregio di chiarire che anche le invenzioni destinate a trovare applicazione nell'ambito dell'agricoltura sono validamente brevettabili; poco contribuisce, tuttavia, alla comprensione del concetto.

Resta da vedere in quale misura tali divieti troveranno applicazione concreta. Lo stato della tecnica comprende anche le domande di brevetto ancora segrete alla data di deposito della domanda o alla. In terzo luogo, vi sono alcuni indizi concreti che possono contribuire alla valutazione della altezza inventiva di un trovato. Si tratta di un diritto non cedibile, a differenza dei diritti patrimoniali, liberamente cedibili ai terzi cfr.

La legge attribuisce efficacia retroattiva alla tutela derivante dalla concessione, consentendo anche a colui che sia titolare di una domanda di brevetto di agire a tutela dei suoi diritti esclusivi, sempre che la domanda sia stata resa accessibile al pubblico art. La domanda di brevetto nazionale La legge prevede che chiunque possa depositare una domanda di brevetto, senza avvalersi di intermediari.

Questa giurisprudenza valorizza le indicazioni in merito al rapporto tra descrizione e disegni provenienti dalla normativa e dalla prassi internazionale. Come si vede, il ruolo dell'Ufficio resta defilato, anche se apparentemente l'art. Il procedimento di brevettazione europeo Le norme che regolano il procedimento di brevettazione europeo sono raccolte nella Convenzione sul Brevetto Europeo CBE e nel relativo Regolamento.

Recentemente taluni stati quelli che hanno aderito al cd. In Italia la legge cfr. La procedura di opposizione, regolata dagli artt. La procedura di opposizione si svolge avanti alla divisione di opposizione e termina con la revoca del brevetto ovvero con il suo mantenimento, eventualmente in forma modificata. Il brevetto internazionale PCT. La procedura prevista dal PCT confluisce poi nelle procedure nazionali o regionali corrispondenti agli stati o alle unioni regionali designate al momento del deposito.

La giurisprudenza tradizionalmente avverte che la distinzione tra brevetti e modelli ha natura qualitativa e non quantitativa: i modelli non sarebbero, come pure da alcuni si era suggerito, invenzioni dotate di minore altezza inventiva.

Una prima causa di decadenza consiste nel mancato pagamento delle tasse annuali di mantenimento in vita del brevetto art. Gli importi delle tasse annuali di mantenimento in vita sono progressivamente crescenti, al fine di disincentivare la permanenza di esclusive il cui interesse industriale o commerciale sia venuto meno; per tale motivo esse sono previste in tutti i Paesi dotati di una legislazione brevettuale. Il sistema brevettuale, oltre a costituire un incentivo per il progresso tecnico e scientifico del Paese, ha anche la funzione di stimolare il sistema produttivo nel suo complesso, che beneficia della concreta attuazione nel Paese delle invenzioni brevettate.

Una terza causa di decadenza deriva dalla rinuncia del titolare art. Non costituiscono invece cause di giustificazione la mancanza di mezzi finanziari e la mancanza di domanda sul mercato nazionale.

Glossario Attore: colui che propone una azione o domanda giudiziale. Convenuto: colui nei cui confronti viene proposta una azione o domanda giudiziale. Dimora: luogo in cui la persona concretamente si trova, anche per breve tempo. Residenza: luogo in cui la persona ha la dimora abituale art. Domicilio: luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi art.

Foro: locuzione utilizzata per indicare un determinato ufficio giudiziario. La licenza obbligatoria di cui al comma 1 puo' ugualmente venire concessa, qualora l'attuazione dell'invenzione sia stata, per oltre tre anni, sospesa o ridotta in misura tale da risultare in grave sproporzione con i bisogni del Paese.

Non sono comprese fra tali cause la mancanza di mezzi finanziari e, qualora il prodotto stesso sia diffuso all'estero, la mancanza di richiesta nel mercato interno del prodotto brevettato od ottenuto con il procedimento brevettato. La concessione della licenza obbligatoria non esonera il titolare del brevetto o il suo avente causa dall'onere di attuare l'invenzione. Il brevetto decade, qualora l'invenzione non sia stata attuata entro due anni dalla data di concessione della prima licenza obbligatoria o lo sia stata in misura tale da risultare in grave sproporzione con i bisogni del Paese.

Le disposizioni del presente articolo e degli articoli da 71 a 74 e octies si applicano anche ai diritti sul brevetto europeo con effetto unitario relativamente al territorio nazionale. Il titolare del brevetto sull'invenzione principale ha diritto, a sua volta, alla concessione di una licenza obbligatoria a condizioni ragionevoli sul brevetto dell'invenzione dipendente.

Chiunque domandi la concessione di una licenza obbligatoria ai sensi degli articoli 70 e 71, deve provare di essersi preventivamente rivolto al titolare del brevetto e di non avere potuto ottenere da questi una licenza contrattuale ad eque condizioni. Le condizioni della licenza possono, con decreto del Ministero dello sviluppo economico, essere variate su richiesta di ognuna delle parti interessate, qualora sussistano validi motivi al riguardo.

Si applicano le disposizioni dell'articolo , commi 3, 4, 5, 6 e 7. Le disposizioni relative alla concessione di licenza obbligatoria per mancata o insufficiente attuazione delle invenzioni, oppure su brevetto dipendente, non si applicano alle invenzioni brevettate appartenenti all'amministrazione militare o a quelle sottoposte dall'amministrazione militare al vincolo del segreto.

Il brevetto per invenzione decade per mancato pagamento entro sei mesi dalla data di scadenza del diritto annuale dovuto, subordinatamente all'osservanza delle disposizioni dei commi 2, 3 e 4. La Commissione procede, udita la parte interessata o i suoi incaricati e tenute presenti le loro eventuali osservazioni scritte.

Tanto della presentazione del ricorso, quanto del dispositivo della sentenza, deve essere presa nota nel registro dei brevetti e pubblicata notizia nel Bollettino ufficiale.

Intervenuta la pubblicazione di cui al comma 2 e trascorsi sei mesi dalla data di tale pubblicazione, ovvero se il ricorso sia stato respinto, il brevetto si intende decaduto nei confronti di chiunque dal compimento dell'ultimo anno per il quale sia stato pagato utilmente il diritto. Il titolare del brevetto convertito, entro sei mesi dal passaggio in giudicato della sentenza di conversione, presenta domanda di correzione del testo del brevetto. L'Ufficio, verificata la corrispondenza del testo alla sentenza, lo rende accessibile al pubblico 3.

Qualora la conversione comporti il prolungamento della durata originaria del brevetto nullo, i licenziatari e coloro che in vista della prossima scadenza avevano compiuto investimenti seri ed effettivi per utilizzare l'oggetto del brevetto hanno diritto di ottenere licenza obbligatoria e gratuita non esclusiva per il periodo di maggior durata. L'Ufficio italiano brevetti e marchi pubblica sul Bollettino la notizia della limitazione del brevetto.

Certificato complementare ai sensi della legge 19 ottobre , n. Il certificato complementare di protezione, produce gli stessi effetti del brevetto al quale si riferisce, limitatamente alla parte o alle parti di esso oggetto dell'autorizzazione all'immissione in commercio. Gli effetti del certificato complementare di protezione decorrono dal momento in cui il brevetto perviene al termine della sua durata legale e si estendono per una durata pari al periodo intercorso tra la data del deposito della domanda di brevetto e la data del decreto con cui viene concessa la prima autorizzazione all'immissione in commercio del medicamento.

Al fine di adeguare progressivamente la durata della copertura complementare e brevettuale a quella prevista dalla normativa comunitaria, le disposizioni di cui alla legge 19 ottobre , n. E' consentito a soggetti terzi che intendano produrre per l'esportazione principi attivi coperti da certificati complementari di protezione concessi ai sensi della legge 19 ottobre , n.

La licenza cessa di avere effetto allo scadere del certificato complementare a cui fa riferimento. Licenza volontaria sui principi attivi mediata dal Ministro 1. Le disposizioni della sezione IV sulle invenzioni industriali spiegano effetto anche nella materia delle invenzioni biotecnologiche, in quanto non siano derogate dalle norme di cui alla Sezione IV bis.

Ai fini del presente codice si intende per: a materiale biologico: un materiale contenente informazioni genetiche, autoriproducibile o capace di riprodursi in un sistema biologico; b procedimento microbiologico: qualsiasi procedimento nel quale si utilizzi un materiale microbiologico, che comporta un intervento su materiale microbiologico o che produce un materiale microbiologico.

Il rilascio della licenza di cui al comma 1 avviene secondo le procedure e alle condizioni di cui agli articoli 71 e 72, in quanto compatibili. In caso di concessione della licenza obbligatoria il titolare del brevetto ed il titolare della privativa per ritrovati vegetali hanno diritto, reciprocamente, ad una licenza secondo condizioni che, in mancanza di accordo tra le parti, sono determinate dall'Ufficio italiano brevetti e marchi.

Il brevetto per le macchine nel loro complesso non comprende la protezione delle singole parti. I diritti conferiti e la decorrenza degli effetti del brevetto sono regolati conformemente all'articolo Possono costituire oggetto di diritti esclusivi le topografie risultanti dallo sforzo intellettuale creativo del loro autore che non siano comuni o familiari nell'ambito dell'industria dei prodotti a semiconduttori.

Qualora la topografia venga creata nell'ambito di un rapporto di lavoro dipendente o di impiego, si applica l'articolo Qualora la topografia venga creata nell'esecuzione o nell'adempimento di un contratto diverso da un contratto di lavoro, il diritto alla tutela spetta, salvo che il contratto stesso disponga diversamente, al committente la topografia. La tutela concessa alle topografie dei prodotti a semiconduttori non si estende ai concetti, processi, sistemi, tecniche o informazioni codificate, incorporati nelle topografie stesse.

I diritti esclusivi di cui all'articolo 90 non si estendono alle riproduzioni compiute in ambito privato, in via sperimentale, a scopo di insegnamento, di analisi o di valutazione della topografia e dei concetti, delle procedure, dei sistemi o delle tecniche incluse nella topografia stessa. A tali effetti lo sfruttamento commerciale non comprende lo sfruttamento in condizioni di riservatezza nel quale non vi sia stata alcuna ulteriore distribuzione ai terzi, a meno che lo sfruttamento della topografia non avvenga secondo le condizioni di riservatezza imposte dall'adozione di misure ritenute necessarie alla tutela degli interessi essenziali della sicurezza nazionale e che si riferiscono alla produzione o al commercio di armi, munizioni e materiale bellico;.

Il diritto di richiedere la registrazione si estingue con il decorso di quindici anni dalla data della prima fissazione o codificazione della topografia, ove essa non abbia formato oggetto di sfruttamento commerciale in una qualsiasi parte del mondo per lo stesso periodo. A tali effetti per sfruttamento commerciale si intende quello non comprensivo dello sfruttamento in condizione di riservatezza secondo le indicazioni contenute nel comma 1, lettera a.

Agli effetti del presente articolo, per sfruttamento commerciale si intende quello non comprensivo dello sfruttamento in condizioni di riservatezza secondo le indicazioni contenute nell'articolo 92, comma 1, lettera a. Tale menzione prova l'avvenuta registrazione della topografia, ovvero la rivendicazione della titolarita' sulla topografia o l'intenzione di chiedere la registrazione entro il termine di due anni dalla data del primo sfruttamento commerciale. Non costituiscono atti di contraffazione l'importazione, la distribuzione, la commercializzazione o l'utilizzazione di prodotti a semiconduttori contraffatti, effettuati senza sapere o senza avere una ragione valida di ritenere l'esistenza dei diritti esclusivi di cui all'articolo Se gli atti indicati alle lettere a e b del comma 1 dell'articolo 95 avvengono dopo il primo atto di sfruttamento commerciale di un prodotto a semiconduttori senza menzione di riserva, il titolare della topografia registrata ha diritto ad un equo compenso e l'autore della contraffazione ha diritto di ottenere una licenza ad eque condizioni per continuare a sfruttare la topografia nei limiti dell'uso fatto prima che essa fosse registrata.

L'avente causa dell'acquirente di cui al presente comma conserva gli stessi diritti ed obblighi. Agli effetti del presente articolo per sfruttamento commerciale si intende quello non comprensivo dello sfruttamento in condizione di riservatezza, secondo le indicazioni di cui all'articolo 92, comma 1, lettera a 1.

Precedentemente la rubrica era la seguente: «Informazioni segrete». Costituiscono oggetto di tutela i segreti commerciali. Per segreti commerciali si intendono le informazioni aziendali e le esperienze tecnico-industriali, comprese quelle commerciali, soggette al legittimo controllo del detentore, ove tali informazioni:.

Ferma la disciplina della concorrenza sleale, il legittimo detentore dei segreti commerciali di cui all'articolo 98, ha il diritto di vietare ai terzi, salvo proprio consenso, di acquisire, rivelare a terzi od utilizzare, in modo abusivo, tali segreti, salvo il caso in cui essi siano stati conseguiti in modo indipendente dal terzo.

L'acquisizione, l'utilizzazione o la rivelazione dei segreti commerciali di cui all'articolo 98 si considerano illecite anche quando il soggetto, al momento dell'acquisizione, dell'utilizzazione o della rivelazione, era a conoscenza o, secondo le circostanze, avrebbe dovuto essere a conoscenza del fatto che i segreti commerciali erano stati ottenuti direttamente o indirettamente da un terzo che li utilizzava o rivelava illecitamente ai sensi del comma 1.

La produzione, l'offerta, la commercializzazione di merci costituenti violazione, oppure l'importazione, l'esportazione o lo stoccaggio delle medesime merci costituiscono un utilizzo illecito dei segreti commerciali di cui all'articolo 98, quando il soggetto che svolgeva tali condotte era a conoscenza o, secondo le circostanze, avrebbe dovuto essere a conoscenza del fatto che i segreti commerciali erano stati utilizzati illecitamente ai sensi del comma 1. Per merci costituenti violazione si intendono le merci delle quali la progettazione, le caratteristiche, la funzione, la produzione o la commercializzazione beneficiano in maniera significativa dei suddetti segreti commerciali acquisiti, utilizzati o rivelati illecitamente.

I diritti e le azioni derivanti dalle condotte illecite di cui ai commi 1, 1-bis e 1-ter si prescrivono in cinque anni. Il diritto di costitutore e' conferito quando la varieta' e' nuova, distinta, omogenea e stabile. L'utilizzazione si presume non autorizzata salvo prova contraria. Durante il periodo compreso tra la pubblicazione della domanda e la concessione della privativa il costitutore ha diritto ad una equa remunerazione da parte di colui che, nel periodo suddetto, ha compiuto gli atti che, una volta conferito il diritto, richiedono l'autorizzazione del costitutore.

Il diritto di costitutore, concesso a norma di questo codice, dura venti anni a decorrere dalla data della sua concessione. Per gli alberi e le viti tale diritto dura trent'anni dalla data della sua concessione. Nei confronti delle persone alle quali la domanda, corredata degli elementi descrittivi, e' stata notificata a cura del costitutore, gli effetti della privativa decorrono dalla data di tale notifica.

E' consentito associare alla denominazione varietale un marchio d'impresa, un nome commerciale o una simile indicazione, purche' la denominazione varietale risulti, in ogni caso, facilmente riconoscibile. Le licenze previste al comma 3 sono concesse su conforme parere del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che si pronuncia sulle condizioni prescritte per la concessione delle licenze.

Licenze obbligatorie ed espropriazione 1. Le licenze previste ai commi 1, 2, 3 e 4 sono concesse su conforme parere del Ministero delle politiche agricole e forestali, che si pronuncia sulle condizioni prescritte per la concessione delle licenze. Pubblichiamo il testo del Codice Penale, recante Regio Decreto 19 ottobre , n. Pubblichiamo il testo del Codice Civile, recante Regio decreto 16 marzo , n.

Scarica l'eBook gratuito contenente il Testo unico delle imposte sui redditi aggiornato con le modifiche apportate da ultimo da Scarica l'eBook gratuito contenente il Testo unico degli enti locali aggiornato con le modifiche apportate da ultimo da Crea subito il tuo profilo e scopri tutti i vantaggi!

Le disposizioni dei commi 1 e 2 sono applicabili anche ai marchi di certificazione o di garanzia stranieri registrati nel Paese di origine. I marchi di certificazione sono soggetti a tutte le altre disposizioni del presente codice in quanto non contrastino con la natura di essi.

Effetti della registrazione 1. I diritti esclusivi considerati da questo codice sono conferiti con la registrazione. Rinnovazione 1. La rinnovazione si effettua per periodi di dieci anni. Registrazione internazionale 1. Protezione temporanea 1.

Diritto alla registrazione 1. Diritti conferiti dalla registrazione 1. Limitazioni del diritto di marchio 1. Trasferimento del marchio 1. Uso del marchio 1. Decadenza 1. Convalidazione 1. Sezione II Indicazioni geografiche Art. Oggetto della tutela 1. Tutela 1.



0コメント

  • 1000 / 1000